Featured

Come gestire i nostri rifiuti?

A Sassari si cambia. Il neoassessore alla Transizione ecologica e al Decoro urbano, il nostro Pierluigi Salis, ha deciso di dare una stretta al conferimento dei rifiuti. Meno ore a disposizione per gettare la spazzatura e, soprattutto, il divieto di conferire nel fine settimana. L’obiettivo? Assicurare maggiore igiene pubblica e migliorare il decoro urbano. La città, infatti, arranca nelle percentuali di raccolta differenziata: un 61% che la lascia indietro rispetto alla media regionale del 77%.

Ma le buone intenzioni basteranno a far cambiare le abitudini dei cittadini? E, più in generale, esiste un modello di gestione dei rifiuti davvero efficace? Basta fare un giro per il mondo per rendersi conto che la risposta non è così semplice.

Intelligenza artificiale e fragilità umana.

Intelligenza artificiale e fragilità umana.

L’articolo pubblicato su Futuro Prossimo ci lancia una provocazione potente: stiamo scambiando l’autenticità delle relazioni umane con la comoda, prevedibile compagnia di un’intelligenza artificiale? E soprattutto, quanto di “intelligente” c’è davvero in questi sistemi con cui iniziamo a parlare sempre più spesso?

Un aiuto per il voto consapevole. Ecco il libretto riepilogativo dei quesiti referendari di giugno!

Un aiuto per il voto consapevole. Ecco il libretto riepilogativo dei quesiti referendari di giugno!

In vista dei prossimi referendum, abbiamo pensato di mettere a disposizione di tutte e tutti uno strumento semplice e chiaro: un libretto che riassume i contenuti dei quesiti su cui saremo chiamati a esprimerci.

AI, LLM e Starter Pack: quanto ci costa davvero questo gioco?

AI, LLM e Starter Pack: quanto ci costa davvero questo gioco?

Avete presente quei post virali in cui ci si trasforma in una sorta di mini-giocattolo da scaffale, con tanto di accessori, pose buffe e sfondi caricaturali? Bene, gli Starter Pack generati da ChatGPT sono la nuova mania sui social. Un misto tra ironia da cameretta e nostalgia anni ’90, in formato digitale. C'è chi si immagina come attivista da manifestazione, chi come impiegato zen da open space, chi persino come influencer da fiera del bio. Sembra tutto divertente, innocuo. Ma lo è davvero?

Quando il clima costa caro (più di quanto pensassimo)

Quando il clima costa caro (più di quanto pensassimo)

Siamo sinceri: quante volte ci siamo sentiti dire che “alla fine si trova un equilibrio”, che “l’economia si adatterà”, che “non possiamo esagerare con la transizione ecologica, perché costa troppo”? Ecco, uno studio recente pubblicato su Environmental Research Letters ci racconta un’altra storia. E non è affatto rassicurante.

Stoccaggio dell’energia, tra sogni di sostenibilità, progresso e ostacoli da superare

Stoccaggio dell’energia, tra sogni di sostenibilità, progresso e ostacoli da superare

Negli ultimi giorni, una notizia ha fatto il giro del mondo nel settore della ricerca energetica: a Singapore è stata sviluppata una batteria di carta, una tecnologia che promette di essere più sicura, economica e performante rispetto alle classiche batterie al litio. Questa innovazione, realizzata con materiali biodegradabili e a basso impatto ambientale, è solo l’ultima di una lunga serie di scoperte che potrebbero rivoluzionare il modo in cui immagazziniamo e utilizziamo l’energia.

Parlare di batterie e di stoccaggio dell’energia non è mai stato così importante. Con la crescita esponenziale delle rinnovabili, trovare soluzioni per accumulare l’elettricità prodotta da fonti intermittenti come il sole e il vento è la chiave per una transizione energetica efficace. Ed è qui che entra in gioco l’idrogeno verde, una tecnologia che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, ma che presenta ancora numerose criticità.

Anoressia precoce.

Anoressia precoce.

L’anoressia precoce è un grido d’aiuto che non possiamo ignorare. Sempre più bambini, già tra gli 8 e i 9 anni, sviluppano disturbi alimentari che un tempo si pensavano prerogativa dell’adolescenza. Questo non è solo un problema di salute, ma il sintomo di una società che esercita pressioni insostenibili anche sui più piccoli. Quali messaggi trasmettiamo ai nostri figli? Quali aspettative li schiacciano al punto da spingerli a negarsi il cibo, a vedere il proprio corpo come un nemico? Dietro ogni caso di anoressia infantile si nasconde un sistema che insegna fin troppo presto l’ossessione per l’immagine, il peso e la competizione.

Possiamo davvero accettare che il nostro futuro sia segnato dalla fragilità, dalla paura e dalla mancanza di speranza? Una società in cui l'infanzia smette di essere un tempo di spensieratezza per trasformarsi in un campo di battaglia contro se stessi è una società che ha perso il senso del domani. È questo il mondo che vogliamo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti? Leggete questo articolo, riflettiamo insieme e troviamo il coraggio di cambiare rotta. Il benessere delle nuove generazioni è la nostra responsabilità più grande.

Leggi qui l’articolo.